News ticker / Informazioni

09.07.2021

Il Rapporto annuale 2020 della CPNCL contiene interessanti analisi

L'analisi degli errori di applicazione materiali constatati in occasione dei controlli aziendali dimostra un'evoluzione molto positiva per il periodo 2008 - 2019: infatti, gli ammanchi salariali (in % della massa salariale) emersi dai controlli delle aziende svizzere della costruzione in legno sono diminuiti, e ciò a prescindere dalla dimensione dell'azienda.

Siete interessati a ulteriori statistiche elaborate in base ai controlli o all'applicazione del CCL? Il Rapporto annuale 2020 ora disponibile sarà inviato prossimamente a tutte le aziende assoggettate e vi informa su queste e altre tematiche trattate dalla CPNCL nel corso dell'anno 2020. Il Rapporto annuale è disponibile qui.


16.06.2021

Mantenere il successo grazie al marchio di qualità

Per attirare l'attenzione dei neodiplomati e degli allievi delle scuole del settore sul CCL Costruzione in legno e sulle caratteristiche di qualità di Holzbau Plus, sono stati esposti dei manifesti nei centri di formazione interaziendale, nelle scuole professionali e nelle scuole di perfezionamento professionale della Svizzera tedesca e del Ticino.

Il marchio di qualità Holzbau Plus mette l'uomo al centro dell'attenzione. Il marchio è garante di una cultura imprenditoriale incentrata sulla partnership e di una conduzione del personale innovativa. Per scoprire tutti i dettagli sui vantaggi e sulla procedura di qualificazione, vi invitiamo ad iscrivervi oggi stesso.


10.06.2021

CCL Costruzione in legno – disposizione transitoria congedo paternità

Il 1° gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova normativa legale relativa al congedo paternità. Con la disposizione CCL attuale esistono pertanto due regolamenti, per i quali non è ancora stato chiarito come interagiscono fra di loro.

I partner sociali hanno siglato un accordo transitorio ((Verlinkung auf Schreiben)) valido fino alla prossima revisione del Contratto collettivo di lavoro. Per questo motivo, l'IPG per il congedo paternità di 10 giorni sarà inoltrata al dipendente, e per il periodo in questione il datore di lavoro verserà la differenza fra l'indennità IPG e il salario integrale.

La soluzione transitoria si applica con effetto retroattivo al 1° gennaio 2021. Tutte le aziende sono pregate di provvedere a posteriori agli adeguamenti necessari.

Il servizio legale della CPNCL è a vostra completa disposizione per rispondere alle vostre domande relative a questa o ad altre tematiche connesse all'attuazione del CCL e al diritto del lavoro.


03.05.2021

Alcuni suggerimenti per l’attuazione del CCL - possibilità di flessibilizzazione dell’orario di lavoro

Il CCL Costruzione in legno offre svariate possibilità di flessibilizzazione, in particolare in materia di orario di lavoro. Fra i numerosi esempi vi è la cosiddetta «domanda di accumulo di ore flessibili». Se un collaboratore desidera interrompere il lavoro per un periodo di tempo prolungato – per esempio per un viaggio o un corso di perfezionamento professionale – compensandolo con le ore flessibili accumulate, l'azienda può inoltrare una richiesta di aumento temporaneo del saldo di ore flessibili. Se i requisiti previsti a tale scopo dall'art. 18g CCL sono soddisfatti e se la richiesta viene accolta, i saldi massimi di ore flessibili possono essere superati nella misura dell'aumento di ore concesso, senza che le ore supplementari addizionali che si vengono a creare siano soggette a pagamento di supplemento.

Il servizio legale della CPNCL è a vostra disposizione per una consulenza su questa e altre tematiche relative alle possibilità di flessibilizzazione previste dal CCL Costruzione in legno.


23.04.2021

La piattaforma SIAC ora è accessibile anche alle aziende con lavoratori distaccati

Con delibera del 17 marzo 2021 l'assemblea dei soci SIAC ha approvato l'aggiornamento dei regolamenti «Certificazione di conformità al CCL» e «Carta SIAC», che prevede la possibilità di accesso alla piattaforma SIAC anche alle aziende che distaccano lavoratori. In analogia alla regolamentazione vigente per la «Certificazione di conformità al CCL» per le aziende svizzere del settore, le aziende che distaccano lavoratori ora possono richiedere una «Certificazione di controllo del distacco di lavoratori», che sarà redatta sulla base delle informazioni rilevate dai controlli delle Commissioni paritetiche. Queste modifiche entrano in vigore il 1° aprile 2021.

Per ulteriori informazioni vogliate consultare il sito web della CPNCL,
rubrica «aziende che distaccano lavoratori», o direttamente la piattaforma ISAB-SIAC, che offre alle aziende che distaccano lavoratori anche la possibilità di registrarsi.


25.03.2021

Assoggettamento della moglie del titolare dell’impresa

Costatiamo che negli ultimi tempi ci arrivano sempre più domande relative all'assoggettamento della moglie di titolari dell'impresa al CCL. Pertanto, desideriamo segnalare che in linea di massima anche la moglie del titolare dell'impresa è assoggettata al CCL Costruzione in legno. Tuttavia, è esclusa dall'assoggettamento al CCL se svolge una funzione dirigenziale o se è l'unica dipendente dell'azienda. Troverete questa e altre risposte alle vostre domande nella lista delle domande più frequenti.


05.02.2021

Informazione lavoro ridotto (cassa integrazione)

L'indennità per lavoro ridotto versata dalla cassa disoccupazione è parte integrante della massa salariale SUVA.

In virtù dell'articolo 53d CCL per le aziende con sede in Svizzera registrate come sottostanti al CCL Costruzione in legno e per i loro collaboratori, i contributi da versare al fondo di applicazione e di formazione vengono calcolati sulla base dell'importo salariale soggetto alla detrazione dei contributi SUVA. Per questo motivo, le indennità per lavoro ridotto non possono essere fatte valere come prestazioni di terzi.


10.12.2020

Invito a inoltrare la dichiarazione dei dati relativi ai collaboratori e ai salari 2020

In virtù del CCL Costruzione in legno, invitiamo tutte le aziende della costruzione in legno rientranti nel campo di applicazione del CCL Costruzione in legno (Svizzera tedesca e Ticino) a inoltrare entro il 28 febbraio 2021 la dichiarazione dei collaboratori e dei salari, allegando anche una copia della dichiarazione 2020 rilasciata alla SUVA.

Il programma per la compilazione della dichiarazione dei collaboratori e dei salari è messo a disposizione online sulla piattaforma di applicazione CCL Costruzione in legno. Avete domande o avete bisogno di assistenza? Potete contattarci come segue:

per telefono 044 360 37 85
per mail ld@spbh.ch


25.11.2020

CCL Costruzione in legno - AVE Ampliamento e aggiunta nel settore della sicurezza sul lavoro e protezione sanitaria

Nella sua decisione del 13 novembre 2020, il Consiglio federale ha deciso in merito alla richiesta presentata dalle parti sociali per l'ampliamento e aggiunta del CCL Costruzione in legno. Il CCL Costruzione in legno attualmente in vigore è stato dichiarato generalmente vincolante per un ulteriore anno, ovvero fino al 31 dicembre 2021. Le aggiunte nel settore della sicurezza sul lavoro e della protezione sanitaria sono vincolanti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021. La decisione del Consiglio federale si trova qui.


17.11.2020

Colloqui con il personale

Il tempo vola e la fine dell'anno si avvicina. Di conseguenza, ci sono ancora un paio di lavori da finire fino a fine anno. Uno di questi è lo svolgimento di colloqui individuali con i dipendenti. Vorremmo sostenervi in questo.

Diversi modelli su questo argomento sono disponibili sulla nostra piattaforma di applicazione CCL costruzione in legno.


« torna | Pagina: 9 von 18 | 81 bis 90 von 179 |