News ticker / Informazioni
Invito a inoltrare la dichiarazione dei dati relativi ai collaboratori e ai salari 2021
In virtù del CCL Costruzione in legno, invitiamo tutte le aziende della costruzione in legno rientranti nel campo di applicazione del CCL Costruzione in legno (Svizzera tedesca e Ticino) a inoltrare entro il 28 febbraio 2022 la dichiarazione dei collaboratori e dei salari, allegando anche una copia della dichiarazione 2021 rilasciata alla SUVA.
Il programma per la compilazione della dichiarazione dei collaboratori e dei salari è messo a disposizione online sulla piattaforma di applicazione CCL Costruzione in legno. Avete domande o avete bisogno di assistenza? Potete contattarci come segue:
per telefono 044 360 37 85
per mail ld@spbh.ch
La DOG del CCL Costruzione in legno è prorogata di un anno
Con delibera del 13. novembre 2021 il Consiglio federale si è pronunciato sulla richiesta delle parti sociali, prorogando di un anno l’obbligatorietà del CCL Costruzione in legno. Le disposizioni del CCL attualmente in vigore resteranno valide senza modifica per un ulteriore anno, vale a dire fino al 31 dicembre 2022.
Aumento dei salari minimi dell’0.8%
Le parti sociali del CCL Costruzione in legno hanno sottoscritto un accordo aggiuntivo al Contratto collettivo in merito ai salari minimi per l'anno 2022.
È stato convenuto di aumentare dell'0.8% i salari minimi, come da tabella salariale del CCL Costruzione in legno.
La CPNCL raccomanda a tutte le aziende della costruzione in legno di attuare gli adeguamenti salariali sin dal 1° gennaio 2022. Tuttavia, l'accordo aggiuntivo corrispondente per tutte le aziende entrerà in vigore soltanto con la dichiarazione di obbligatorietà generale del Consiglio federale. Non appena sarà avvenuta, tutte le aziende della costruzione in legno assoggettate al CCL Costruzione in legno riceveranno ulteriori informazioni.
obblighi di informazione del datore di lavoro
Suggerimento pratico per l’attuazione del CCL:
L’articolo 8a è una disposizione un po’ meno nota del CCL Costruzione in legno. Essa prevede che il datore di lavoro curi l’obbligo all’informazione e alla comunicazione aziendale, di norma informando i dipendenti con comunicazioni semestrali sulla situazione del portafoglio ordini e sul raggiungimento degli obiettivi aziendali. Così facendo il datore di lavoro garantisce che i collaboratori siano informati in merito all’andamento generale degli affari aziendali. La modalità della comunicazione è scelta dal datore di lavoro. Il nostro suggerimento è di integrare l’informazione nella pianificazione annuale.
Il servizio legale della CPNCL è a vostra disposizione per eventuali domande.
Domanda Accumulo di ore flessibili: limitazione del periodo di accumulo
Recentemente ci sono pervenute diverse domande relative a periodi di accumulo e compensazione molto lunghi. Il Comitato esecutivo della CPNCL, organo responsabile dell'interpretazione del CCL Costruzione in legno, si è pertanto occupato della questione e, soprattutto per via dei rischi per la salute dovuti al sovraccarico e per eventuali problemi di liquidità, ha deciso quanto segue: la durata dell'accumulo di ore oggetto delle domande di accumulo (vale a dire il periodo di tempo in cui possono essere accumulate ore flessibili) in linea di massima va limitata a due anni. Eventuali proroghe sono possibili in casi individuali e dietro presentazione di adeguata e sufficiente motivazione.
In conclusione, desideriamo richiamare l'attenzione sul punto seguente: le domande di accumulo di ore vanno presentate alla CPNCL in anticipo, ossia prima dell'inizio del periodo di accumulo. I modelli delle domande di accumulo ore flessibili possono essere scaricati dalla piattaforma di applicazione.
Calendario delle ore di lavoro annuali 2022
Il modello per il calendario delle ore di lavoro annuali 2022 è da oggi online e lo si può trovare sulla Piattaforma di applicazione CCL Costruzione in legno.
Per allestire il vostro calendario annuale individuale delle ore di lavoro può essere utile un calendario dei giorni festivi. Ecco perché vi mettiamo a disposizione anche questo documento sulla piattaforma di applicazione.
Inoltrata richiesta di proroga della DOG
Conformemente all’art. 58b CCL, nella primavera del 2021 le parti contraenti hanno avviato le nuove trattative sul contenuto del CCL Costruzione in legno. Per garantire di avere a disposizione il tempo necessario per l’intero processo, gli organismi competenti delle parti sociali hanno deciso di prorogare il CCL attualmente in vigore di un anno, vale a dire fino al 31 dicembre 2022. È stata inoltrata alla Seco anche la relativa richiesta di proroga della Dichiarazione di obbligatorietà generale.
Rapporto annuale 2020
In retrospettiva per la CPNCL l'anno 2020 ha portato molte novità: dal passaggio al telelavoro al lancio di nuovi progetti. La parte statistica del resoconto è stata rielaborata e nel settore controlli e notifiche ora sono state integrate nuove valutazioni. Inoltre, il comitato ha avviato un dibattito strategico sull'impiego delle risorse della CPNCL adeguato alle esigenze. Il Rapporto annuale 2020 vi propone una panoramica delle attività di applicazione del CCL Costruzione in legno.
Holzbau Plus | Retrospettiva evento settoriale “Conciliare lavoro e famiglia”
L'evento settoriale del 19 agosto 2021 era dedicato alla tematica "Conciliare lavoro e famiglia". L'evento si è aperto con la presentazione di Stephan Berger, amministratore del centro specialistico UND, delle cinque dimensioni da interiorizzare nell'ambito dei contenuti di vita individuali. È seguito un momento di scambio fra gli oltre 30 collaboratori e imprenditori sulle esigenze dei collaboratori e sulle sfide dei datori di lavoro. Quali sono le soluzioni offerte dalle aziende della costruzione in legno per conciliare lavoro e famiglia?
Holzbau Vital | Promozione Calzature di sicurezza
Nonostante gli standard di protezione elevati, lavorare con il legno comporta il rischio di incidenti. Tuttavia, l'azienda ha in mano strumenti validi per prevenirli. Indossando i dispositivi di sicurezza personale, i collaboratori e le collaboratrici contribuiscono in modo determinante alla sicurezza sul posto di lavoro e alla protezione della salute. Per l'azienda ciò si traduce in una riduzione dei costi e delle assenze.
Con la promozione speciale Calzature di sicurezza Holzbau Vital sostiene la protezione della salute in azienda: Holzbau Vital contribuisce ai costi di acquisto delle calzature di sicurezza. Le aziende sottostanti al CCL Costruzione in legno riceveranno un contributo di CHF 100 per ogni collaboratore o collaboratrice. La promozione inizia in agosto 2021 e durerà probabilmente fino a fine dicembre 2021.
« torna | Pagina: 8 von 18 | 71 bis 80 von 179 | continua »